Capoterra
Il Centro di riabilitazione globale dell’Aias di Capoterra, sito in via Martini 10, è una struttura che eroga prestazioni riabilitative in regime di riabilitazione globale ambulatoriale e domiciliare, per adulti e minori.
La struttura opera nel rispetto dei requisiti strutturali, tecnologici, impiantistici e organizzativi richiesti dalle normative in materia, e consta di:
- ufficio amministrativo e accoglienza,
- ambulatorio medico,
- palestre per la riabilitazione,
- servizi igienici,
- spogliatoi personale e pazienti.
In essa operano varie figure specialistiche e professionali:
- direttore sanitario,
- neurologa,
- neuropsichiatra infantile,
- psicologa,
- terapisti della riabilitazione,
- coordinatore amministrativo,
- impiegato,
- assistente sociale,
- operatore socio-sanitario,
- ausiliari socio-sanitari,
- autista.
Le patologie trattate sono quelle ad impronta neurologica, post-traumatica, degenerativa, e i disturbi dell’apprendimento nei minori.
Oltre all’assistenza riabilitativa, il Centro si occupa del disbrigo delle varie pratiche ammnistrative e sociali.
Un breve cenno al servizio di riabilitazione globale per l’età evolutiva: il Centro segue diversi utenti di età compresa tra zero e diciotto anni, affetti da patologie neuropsichiatriche, ex art. 26, in regime ambulatoriale e domiciliare.
Il percorso riabilitativo inizia con la prima visita specialistica al minore, seguita dalla redazione del progetto-programma riabilitativo in équipe multidisciplinare, composta da medico specialista, assistente sociale, terapista della riabilitazione.
Le terapie praticate sono: psicomotricità, terapia del linguaggio, terapia neuropsicologica, fisiokinesiterapia, rieducazione motoria.
L’équipe offre sostegno alla coppia genitoriale in merito alla gestione familiare della patologia del piccolo utente e sostegno, in ambito scolastico, al corpo docente tramite la partecipazione ai GLH ed alla formulazione del PEI. Redige, inoltre, la diagnosi funzionale ad uso della scuola e relazioni specialistiche o certificazioni per:
- assegnazione della figura educativa scolastica,
- richiesta legge 104 e 162.
Inoltre, in caso di deficit deambulatori, i pazienti, inseriti in regime ambulatoriale e che ne facciano richiesta, potranno usufruire di un trasporto che dal proprio domicilio li condurrà al Centro di riabilitazione e viceversa; il servizio è gratuito in quanto a carico della RAS.
***************************************************************************************************************************************
Direttore sanitario: Medico specialista in Medicina del Lavoro, Stefania Dubois
Medico specialista in Neuropsichiatria Infantile, Yousef Hmaidan
Medici specialisti in Neurologia, Marianna Manca, Giancarlo Nurchi
Assistente sociale: Mariarosaria Carta
Psicologo: Luisa Putzu