Associazione Italiana Assistenza Spastici

L’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici viene costituita nel 1954 a Roma da alcuni genitori di bambini cerebrolesi che, dopo aver constatato la grave carenza di strutture, sentono l’inderogabile esigenza di attivare in Italia una associazione privata in grado di provvedere alla prevenzione e cura dei problemi legati agli esiti della paralisi cerebrale infantile ed ai successivi aspetti esistenziali e ottiene il riconoscimento di Ente giuridico con DPR n° 1070 del 25 maggio 1968.

News Istituzionali

SERVIZIO CIVILE - Programma di intervento "AIAS in Servizio Una storia lunga 70 anni"

SERVIZIO CIVILE  - Programma di intervento  \

SERVIZIO CIVILE Programma di intervento AIAS in Servizio Una storia lunga 70 anni

vai al dettaglio

I GIUDICI OMOLOGANO IL CONCORDATO PREVENTIVO

I GIUDICI OMOLOGANO IL CONCORDATO PREVENTIVO

Si allontana lo spettro del fallimento. I giudici danno ragione alle richieste dell'AIAS e della Fondazione "Stefania Randazzo". Il piano proposto è stato ritenuto fattibile.

vai al dettaglio

LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE NAZIONALE AIAS, NICITRA

LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE NAZIONALE AIAS, NICITRA

Risposta alla lettera aperta del Deputato del 5Stelle, Alberto Manca e l'appello al Governatore Solinas da parte del Presidente Nazionale dell'AIAS, Salvatore Nicitra

vai al dettaglio
News dei centri

AL CENTRO DI DECIMO PROCESSIONE DEL SIMULACRO

AL CENTRO DI DECIMO PROCESSIONE DEL SIMULACRO

Sabato prossimo, 9 Febbraio, il Simulacro della Madonna DI Lourdes, sarà portato in processione per le vie di Decimomannu, partendo dalla Parrocchia di Sant’Antonio, sino al Centro AIAS dove, alle 16.30, verrà concelebrata la Santa Messa da Padre Giovanni Dessì e dal Cappellano militare della Base aerea, Don Valter Cabula.

vai al dettaglio

IN SCENA LO SPETTACOLO "CANTO DI NATALE"

IN SCENA LO SPETTACOLO \

La Compagnia Teatrale Fondazione Stefania Randazzo mette in scena a Vallermosa, venerdì 18 gennaio alle ore 17, lo spettacolo "Canto di Natale", di Charles Dichens

vai al dettaglio

IL PRESEPE DI BONO

IL PRESEPE DI BONO

Il presepe e gli addobbi natalizi si collocano all’interno del progetto “Esperienze per un anno 2018”. Le statue sono state realizzate in gesso e gli abiti in cartapesta.

vai al dettaglio